La Storia
Col termine Tricologia in Italia si usa ricomprendere la cura del proprio patrimonio capelli e quello che nel mondo si definisce ‘Hair Restoration’, ovvero il ripristino dei capelli persi.
Leggi il nostro percorso storico cliccando sui nostri anni:
1995
Nasce nel 1995 a Vaasa Finlandia. vedi foto ufficio, magazzino e linea di prodotti Vitlitys.
1996
La linea vitalitys si evolve e diventa linea INTENSIVE
Prima nostra presentazione ufficiale, fiera di Helsinki con esposizione prodotti Vitalitys e intensive con la 1° microcamera con manipolo a fibre ottiche.
Prima esposizione dei prodotti e macchinari in Scandinavia (FIERA DI HELSINKI)
1997
Vitalia organizza il primo congresso di tricologia in Finlandia.
- Relatori per l’Italia: Dott. Mangalavite e Dott. Zappalà (foto 2 da sinistra a destra)
- Foto 3: Dott. Mangalavite, Sig.ra Tuula, Dott. Zappalà
- Foto 4: Prof. Allan lassus
Prof. Roold Noustrong: famoso chirurgo plastico specialista in trapianti (primo ad effettuare il trapianto mono bulbare) (Risultati ottenuti con la sperimentazione del metodo T4) nella foto 4 si vede il prof. Allan lassus che guarda una ragazza con alopecia Totalis, la quale dopo 12 mesi di cura, ha recuperato tutti i capelli, altro caso con risultati ottenuti presso il nostro centro tricologico di Helsinki
Inizio- dopo 6 mesi- dopo 9 mesi e completa guarigione.
Le immagini sono state autorizzate dalla persona sottoposta al trattamento presso il nostro centro di tricologia a Helsinki . “il tutto il trattamento e stato fatto gratuitamente a condizione che i risultati fossero pubblicati a favore della scienza”.
1998
Secondo congresso di tricologia Europeo: sono intervenuti dall’Italia il dott. Andrea Marliani il maggiore esperto in tricologia di quei tempi, la dott.ssa Corinna Rigoni dermatologo, il dott. Alberto Caputo psicologo, e tanti altri
Da sinistra a destra:
Jarmo Mattila resp. Vendite, dott. Sebastiano Zappalà titolare Prodotti VitaliaoY, Ing. Gianni Manzetti titolare Farmen srl, oggi Pres. UNIPRO, Sig.ra Hanna albery 1° Pres S.T.Y., prof. Allan lassus docente in dermatologia università di Helsinki ( massimo esperto in tricologia in Scandinavia), Sig.ra Pirkko Pappinniemi tricoterapeuta e specialista in linfoterapia, sig.ra Tuula Mantyla amministratore prodotti vitalia oY , Dott. Caputo pscologo e docente Università di Milano, dott.ssa Corinna Rigoni dermatologa e specialista in Tricologia, Prof: Rolf Nordstrom chirurgo plastico specialista in trapianti dei capelli primo a praticare la tecnica mono bulbare in Europa, dott. Giorgio Bartolomucci direttore rivista dermatologia e cosmesi “LA PELLE” , prof. Andrea Marliani massimo esperto in tricologia in Europa, oggi Pres. SITRI società di tricologia Italiana.
Sig.ra Marina Snelman, assistente tricologa Dott. Zappalà, infine Ing. Paolo Parma fondatore Dermotricos, 1° azienda in Europa a progettare e costruire la prima macchina in grado di vedere il cuoio capelluto e i capelli nella sua sede naturale con possibilità di ingrandimenti da 50x a 400X.
Al congresso è stato dimostrato che in Finlandia la tricologia era già avanti con gli studi e la ricerca, grazie alla Vitalia e al suo fondatore dott. Sebastiano Zappalà, fu lui che intuì che la pulizia della cute era essenziale per aumentare l’efficacia del metodo, e così nacque il 1° peeling tricologico per la pulizia profonda della cute e dei capelli, dal nome IGIENIT.
Al congresso sono stati presentati casi di risoluzione di alopecia totalis, in pazienti privi di capelli: Una totalmente già da qualche anno e una priva dei capelli del 70%. Grazie ai prodotti TRICODERM , all’IGIENIT ai macchinari e il metodo T4, risultati all’epoca insperati.
2000
Apertura centro tricologico di Helsinki
2001
Divulgazione prodotti tricologici Tricoderm e corsi tricologici con metodo T4
2002
Nascita S.T.Y. (Suomen Tricolgiian yhdistys ) e primi specialisti tricologi TRICOTERAPEUTI.
2003
Registrazione marchio europeo della linea Tricoderm e nascita 2° gruppo tricoterapeuti
2005
Dopo 10 anni di applicazioni col metodoT4, con risultati positivi nel 95%, il dott. Zappalà crea i primi protocolli tricologici, oggi diffusi in molti paesi europei.
2006
Fiera di Malmo (Svezia) presentazione linea TRICODERM con MetodoT4 al pubblico svedese Norvegese e Danese.
Nel 2009 la sede centrale Europea di Prodotti Vitalia si è trasferita in Italia e la tricosmetica col metodo T4 si applica in Italia ed altri paesi Europei compresa la Russia.
Attualmente Prodotti Vitalia è propietaria del marchio Tricoderm e concessionario ufficiale per l’Italia di Color PRO e Color BIO.